Cittadini crescono. Una piattaforma per il volontariato sociale e l'alternanza scuola/lavoro

La piattaforma Cittadini Crescono - Quando la scuola si fa azione per la comunità: trae spunto dalla recente indagine "Imparare Aiutando" del Dipartimento di Sociologia di dell'Università degli studi di Bologna, che sonda il grado di interesse di studenti di scuola superiore verso attività di volontariato sotto forma di servizio alla comunità. La ricerca mostra come i giovani si dichiarino d'accordo a svolgere attività di volontariato, soprattutto se valorizzate con crediti formativi. CittadiniCrescono offre gli strumenti formativi e tecnologici necessari affinché "Imparare Aiutando" possa attuarsi nel concreto. Promuovere i giovani come risorsa per rispondere alle problematiche del territorio, con percorsi di co-progettazione partecipata e attività di volontariato. Facilitare l'incontro tra giovani, associazioni e docenti con le tecnologie ICT - Favorire il ricambio generazionale nel volontariato.

Obiettivi

  • Promuovere i giovani come risorsa per la comunità, attraverso percorsi di sensibilizzazione, co-progettazione e partecipazione al volontariato.
  • Facilitare il contatto tra studenti, docenti e associazioni con il supporto di una App per Smartphone e Web.
  • Favorire il ricambio generazionale nel volontariato.
  •  Stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani alla vita di comunità.



La piattaforma Cittadini Crescono mette in rete sinergie e competenze diverse nel campo dell'educazione, del volontariato e della tecnologia; è utile al fine di intercettare le generazioni "native digitali" con strumenti, anche tecnologici, a loro adatti e congeniali. Come?

  •  Catalizzando il loro interesse attivo nel coinvolgersi alla vita reale e non virtuale della loro comunità;
  • facilitando il contatto diretto tra giovani, associazioni e insegnanti attraverso uno snellimento delle procedure di reclutamento dei volontari;
  • offrendo strumenti permanenti al servizio delle comunità associative e scolastiche;
  • innescando processi di partecipazione alle attività di servizio alla comunità continuativi e consolidati.

 

Benefici attesi

  • ricambio generazionale;
  • ampliamento mondo del volontariato;
  • networking con altre realtà locali;
  • maggiore integrazione tra generazioni e fasce sociali;
  • maggior sostegno sociale a soggetti vulnerabili;
  • migliore percezione dei giovani;
  • salvaguardia dell’ambiente;
  • riappropriazione di spazi verdi;
  • crescita personale e partecipazione alla comunità;
  • sviluppo di competenze e soft skills utili per arricchire il curriculum vitae;
  • riduzione del disagio giovanile;
  • miglioramento del rapporto con le nuove generazioni;
  • maggior senso di collaborazione tra insegnanti;
  • maggior supporto nel ruolo educativo.

VAI ALLA PIATTAFORMA